Hyundai svela il robusto concetto di cratere: uno sguardo al futuro design fuoristrada

18

Hyundai ha rivelato il concept Crater al salone dell’auto di Los Angeles, mostrando una visione audace per un SUV di medie dimensioni con capacità fuoristrada. Questo veicolo non è solo una questione estetica; segnala una potenziale espansione del linguaggio di design di Hyundai in un territorio più accidentato e suggerisce ciò che potrebbe accadere per le loro future offerte di utilità.

Spunti di progettazione: dal concetto alla realtà

Il concept Crater, grande all’incirca delle dimensioni della popolare Tucson, utilizza una struttura monoscocca simile ai SUV tradizionali di Hyundai. Tuttavia, diverge nettamente nel suo stile aggressivo, fondendo il tema emergente del design “pixel” di Hyundai con pratici miglioramenti fuoristrada come quelli presenti nella linea di accessori XRT.

Ciò è significativo perché Hyundai sta anche sviluppando un furgone body-on-frame per il mercato statunitense entro il 2030 – un concorrente diretto del Ford Ranger – e potrebbe seguire una versione SUV. Gli spunti robusti del Cratere possono anticipare gli elementi di design per entrambi. Hyundai non offre un SUV fuoristrada dedicato da quando il Terracan è stato interrotto nel 2007, rendendo questo concetto particolarmente degno di nota.

Dettagli esterni: forma e funzione

L’esterno del Crater è sorprendente, rifinito con una vernice opaca verde-oro ispirata al paesaggio della California meridionale. È dotato di:

  • Ruote da 18 pollici con aggressivi pneumatici fuoristrada da 33 pollici
  • Passaruota maggiorati (“parafanghi trasparenti”) per una maggiore altezza da terra
  • Piastre paramotore integrate per la protezione del sottoscocca
  • Illuminazione ausiliaria per una migliore visibilità
  • Una piattaforma sul tetto per il montaggio degli attrezzi
  • Un gancio di recupero che funge anche da apribottiglie
  • Specchietti laterali con torce integrate

Questi dettagli non sono solo estetici. Sottolineano la prontezza del veicolo per le avventure fuoristrada più impegnative.

Interni: minimalismo robusto con tocchi tecnologici

L’interno del concept Crater è altrettanto non convenzionale. Dà priorità alla durabilità e alla funzionalità rispetto al lusso tradizionale. Le caratteristiche principali includono:

  • Interni robusti e patinati, progettati per invecchiare con grazia
  • Un trattino cilindrico arancione in contrasto con la pelle “black ember”.
  • Sedili avvolgenti in pelle con cinture di sicurezza a quattro punti
  • Piccoli display quadrati al posto del tradizionale quadro strumenti o dello schermo di infotainment
  • Un altoparlante Bluetooth rimovibile
  • Un volante “squircle” che mostra le modalità di guida (Neve, Sabbia, Fango, Auto, XRT)
  • Aggiunte pratiche come un estintore, un kit di pronto soccorso e un roll-bar integrato

L’assenza di schermi tradizionali suggerisce che Hyundai stia sperimentando interfacce minimaliste. Gli interni sono chiaramente progettati per resistere ad un uso intensivo, con materiali scelti per la loro durabilità piuttosto che per la raffinatezza.

Cosa significa questo per il futuro di Hyundai

Il concept Hyundai Crater non è solo un fiore all’occhiello; è una dichiarazione di intenti. Il marchio sta segnalando il proprio interesse ad espandersi verso veicoli fuoristrada più capaci, sfruttando sia il linguaggio di design esistente che gli accessori pratici. Il concetto suggerisce che Hyundai è seriamente intenzionata a offrire alternative robuste ai concorrenti affermati.

L’ingresso di Hyundai nel segmento dei SUV body-on-frame metterà alla prova marchi come Jeep e Toyota, e il concept Crater fornisce un primo sguardo su come potrebbero avvicinarsi a questo mercato.

Il concept Crater dimostra la volontà di Hyundai di esplorare direzioni di design più audaci, combinando funzionalità e stile distintivo. Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta per il marchio, consolidando la sua posizione di attore serio nel settore dei veicoli fuoristrada.