Jeep Renegade: la prossima generazione colmerà il divario tra Avenger e Compass

15

La Jeep Renegade, un SUV compatto introdotto per la prima volta nel 2014, è destinata a subire una profonda revisione con la sua prossima generazione, prevista per il rilascio entro il 2027. Questo aggiornamento mira a rivitalizzare l’offerta più piccola di Jeep senza abbandonare il carattere fondamentale che definiva l’originale. La nuova Renegade sarà posizionata strategicamente tra la più piccola Avenger e la più grande Compass, soddisfacendo le diverse esigenze dei clienti sia in Nord America che in Europa.

Posizionamento strategico in un mercato affollato

Il prossimo Renegade riempirà uno spazio critico nella gamma Jeep. Sebbene inizialmente previsto come veicolo completamente elettrico, Jeep ha confermato che il nuovo modello sarà dotato anche di propulsori ibridi leggeri, offrendo ai clienti una maggiore flessibilità. Questa decisione riflette una strategia più ampia volta a rimanere competitivi in ​​un panorama automobilistico in rapida evoluzione in cui le normative e le preferenze dei consumatori cambiano rapidamente.

Marco Montepeloso, Responsabile Jeep Product Planning in Europa, ha sottolineato questo punto, affermando che la “libertà di scelta” rimane centrale nell’approccio di Jeep. La nuova Renegade manterrà un’impronta simile al modello attuale, misurando circa 4.236 mm (166,8 pollici) di lunghezza, posizionandosi perfettamente tra l’Avenger da 4.084 mm e la Compass da 4.550 mm.

Base di clienti distinta

I dati di Jeep suggeriscono una chiara distinzione tra il pubblico target dell’Avenger e del Renegade. L’Avenger si rivolge agli acquirenti che danno priorità alla compattezza, in particolare negli ambienti urbani europei, mentre il Renegade si rivolge alle famiglie giovani o agli stili di vita attivi che necessitano di spazio extra.

Montepeloso ha spiegato che i due modelli servono un pubblico diverso, lasciando un salutare divario da occupare per il Renegade. “Non vedo il rischio di cannibalizzazione”, ha detto. “Ci sono chiare differenze tra i clienti, ed è esattamente per questo che c’è una forte opportunità per Renegade tra Avenger e Compass.”

Progettazione e Fondazioni

Mentre il design finale rimane segreto, si prevede che la prossima Renegade si allineerà all’estetica in evoluzione di Jeep, caratterizzata da una struttura compatta ed eretta, dalla caratteristica griglia a sette slot e da una moderna illuminazione a LED. Il veicolo si allontanerà dalle vecchie basi dell’era FCA a favore della più avanzata piattaforma STLA Small, che è anche alla base dell’Avenger.

Gli interni bilanciano tecnologia e praticità, con materiali durevoli e una configurazione del display digitale. Il designer indipendente Marco Maltese ha già presentato uno studio concettuale avvincente, fondendo gli stilemi robusti di Jeep con proporzioni più nette e contemporanee.

Gruppo propulsore e prezzi

La nuova Renegade offrirà varianti sia ibride leggere che potenzialmente completamente elettriche, soddisfacendo le diverse richieste del mercato. Jeep si è impegnata a offrire un’ampia gamma di propulsori, garantendo l’adattabilità all’evoluzione delle normative.

Si prevede che i prezzi saranno competitivi, con una Renegade elettrica che punta a un prezzo di partenza inferiore a $ 25.000 in Nord America (anche se questa cifra potrebbe essere più alta una volta presi in considerazione i crediti d’imposta). In Europa, il modello partirà da meno di 30.000 euro (circa 35.000 dollari).

La Jeep Renegade di prossima generazione è pronta a colmare il divario tra Avenger e Compass, offrendo un SUV versatile e capace per un’ampia gamma di acquirenti. Bilanciando praticità, tecnologia e flessibilità del propulsore, Jeep mira a consolidare la propria posizione nel segmento competitivo dei SUV subcompatti